Dal Blog

AccessiWeb: il web accessibile e inclusivo

31/01/2025

WCAG 2.1: Nuove linee guida per un web accessibile

WCAG 2.1: Nuove linee guida per un web accessibile

Il World Wide Web Consortium (W3C) ha recentemente aggiornato le sue linee guida sull'accessibilità dei contenuti web, introducendo la versione WCAG 2.1. Queste linee guida mirano a rendere il web più accessibile per persone con diverse disabilità, inclusi problemi visivi, uditivi, motori e cognitivi.

Web e accessibilità: principi fondamentali delle WCAG 2.1

Le WCAG 2.1 si basano su quattro principi cardine:

  1. Percepibile: Le informazioni e i componenti dell'interfaccia utente devono essere presentabili agli utenti in modi che possano percepire.
  2. Utilizzabile: I componenti dell'interfaccia utente e la navigazione devono essere utilizzabili.
  3. Comprensibile: Le informazioni e il funzionamento dell'interfaccia utente devono essere comprensibili.
  4. Robusto: Il contenuto deve essere abbastanza robusto da poter essere interpretato in modo affidabile da una vasta gamma di agenti utente, inclusi i tecnologie assistive.

Questi principi garantiscono che i contenuti web siano accessibili e fruibili da tutti, indipendentemente dalle abilità o disabilità dell'utente.

Accessibilità web: novità untrodotte nella Versione 2.1

La WCAG 2.1 introduce 17 nuovi criteri di successo, focalizzati principalmente su:

  • Accessibilità Mobile: Garantire che i contenuti siano fruibili su dispositivi mobili.
  • Bassa Visione: Migliorare l'esperienza per utenti con visione ridotta.
  • Disabilità Cognitive e di Apprendimento: Fornire supporto aggiuntivo per utenti con difficoltà cognitive.

Questi aggiornamenti riflettono l'evoluzione della tecnologia e l'importanza crescente di garantire un accesso equo alle informazioni digitali.

Livelli di conformità delle WCAG

Le linee guida WCAG 2.1 definiscono tre livelli di conformità:

  • Livello A: Requisiti minimi di accessibilità
  • Livello AA: Requisiti intermedi, spesso adottati come standard da molte organizzazioni
  • Livello AAA: Requisiti più elevati, che rappresentano il massimo livello di accessibilità

Le organizzazioni sono incoraggiate a mirare almeno al livello AA per garantire un'adeguata accessibilità dei loro contenuti.

L'Importanza dell'accessibilità web

Rendere internetaccessibile non solo favorisce l'inclusione sociale, ma amplia anche il pubblico potenziale, migliorando l'esperienza utente per tutti. Implementare le WCAG 2.1 è un passo fondamentale verso un web più equo e accessibile. Per approfondire le linee guida WCAG 2.1 e le risorse correlate, è possibile visitare il sito ufficiale del W3C.

(fonte immagine: Freepik)

Ultimi articoli dal blog

Scopri il widget per l'accessibilità web

AccessiWeb

Soluzioni per un web accessibile e inclusivo