Risorse per l'accessibilità

Tools, materiali, link utili e domande frequenti sull'accessibilità

AccessiWeb: il web accessibile e inclusivo

Checklist

Checklist rapide per migliorare l'accessibilità dei tuoi contenuti digitali

Scarica la Checklist

Accessibilità: domande frequenti

La Dichiarazione di Accessibilità è un documento che attesta il livello di accessibilità di un sito web o di un'applicazione mobile. È un documento obbligatorio per le Pubbliche Amministrazioni e per i soggetti privati, deve essere esposta sul sito web/app del soggetto erogatore e aggiornata annualmente.

Per le Pubbliche Amministrazioni è il Responsabile per la Transizione Digitale (RTD), previsto dall'art. 17 del Codice di Amministrazione Digitale. I riferimenti dell'RTD devono essere precedentemente e correttamente inseriti sul portale Indice delle Pubbliche Amministrazioni (IndicePA). Successivamente a tale inserimento, L'RTD riceve, tramite email, le credenziali per collegarsi all'applicazione online di AGID.
Per i soggetti privati è il titolare rappresentante del soggetto giuridico.

Della pubblicazione dei documenti è responsabile l’amministrazione o il soggetto privati che pubblica. Si ricorda che tutte le amministrazioni sono tenute alla redazione di documenti accessibili e tra le azioni che possono essere messe in atto rientrano:
- richiesta a terzi dell’invio di soli documenti accessibili;
- messa in atto di un'adeguata trasformazione del documento non accessibile da parte dell’amministrazione tenuta alla pubblicazione, ad esempio attraverso l'uso di strumenti OCR;
- affiancamento al documento non accessibile di sommario e descrizione accessibile, indicando, anche, in modo chiaro, le modalità di accesso alle informazioni equivalenti a quelle presentate nel documento digitale non accessibile. Tale azione di affiancamento è però non valida in caso di documenti con obbligo di pubblicazione in quanto, ai sensi del decreto legislativo 33/2013, qualsiasi documento con obbligo di pubblicazione deve consentire il riuso dei contenuti (attività di riuso possibile solo in caso di documenti accessibili).

Per le Pubbliche Amministrazioni è obbligatoria la nomina del Responsabile per la Transizione Digitale (art. 17 CAD) e la pubblicazione della sua e-mail su IndicePA, al fine di poter ricevere le credenziali di accesso all'applicazione per la dichiarazione di accessibilità.

Non possono costituire un onere sproporzionato i tempi occorrenti per sviluppare i siti web ed applicazioni mobili (art. 3 ter Legge 4/2004).

Il modello di valutazione dell'accessibilità è il documento propedeutico alla redazione della Dichiarazione di Accessibilità. In questo modello vanno indicate le modalità e le tecniche di verifica utilizzate per la convalida dei criteri di accessibilità e la conformità o non conformità per ciascun criterio delle WCAG 2.1 AA. Il modello di valutazione deve essere conservato a cura del soggetto erogatore e, nel caso di richiesta, fornito ad AgID, mentre la Dichiarazione di ACcessibilità va esposta sul sito del soggetto erogatore.

La conformità di un singolo criterio WCAG 2.1 si basa sul campione di pagine ispezionate, il requisito è soddisfatto se tutte le pagine analizzate rispettano il punto di controllo, non soddisfatto se anche una sola pagina non soddisfa il criterio in esame.

Il meccanismo di feedback è lo strumento messo a disposizione degli utenti per segnalare direttamente al soggetto erogatore i casi di inaccessibilità. Il meccanismo di feedback può essere una form accessibile, un indirizzo mail, un recapito telefonico o altre modalità di interazione volte ad accogliere le segnalazioni degli utenti.

Il link per il meccanismo di feedback deve essere presente all'interno della dichiarazione di accessibilità del sito web o dell'applicazione mobile.

Con data di pubblicazione di un sito web si intende la data in cui è stato ufficialmente reso disponibile online il sito web all’utenza destinataria, sia nel caso di un nuovo sito che di un intervento di aggiornamento strutturale al back end o front-end

AgID può richiedere ai soggetti erogatori l'accesso ai contenuti di extranet o intranet se gli stessi sono stati pubblicati dopo il 23 settembre 2019 o, comunque, a seguito di una loro revisione sostanziale decorrente dalla medesima data (paragrafo 5.1.2 Metodi di monitoraggio AgID).

Per parzialmente conforme si intende rispettata la maggior parte delle prescrizioni della norma o della specifica tecnica, seppure con qualche eccezione. Ciò significa che il sito o l’app non sono ancora pienamente conformi e che devono essere adottate le misure necessarie per raggiungere la piena conformità. Per non conforme si intende quando non è rispettata la maggior parte delle prescrizioni della norma o della specifica tecnica.

No, gli strumenti automatici e semiautomatici di supporto alla modifica o adattamento dei contenuti, potrebbero essere in grado di identificare e potenzialmente correggere solo un numero limitato dei criteri di successo delle WCAG. Ciò è ribadito anche dalle WCAG 2.1, le stesse indicano che i criteri di successo sono riscontrabili tramite una combinazione di test automatici e verifiche manuali; essendo i potenziali errori identificabili con tale combinazione, non è possibile garantire esclusivamente in modalità automatica o semiautomatica una conformità delle pagine web. Una parte, talvolta rilevante, dei problemi di accessibilità, è riscontrabile solo manualmente (esempio: ordine del focus) e pertanto l'attività di correzione dovrebbe prevedere un intervento da parte di un operatore; molto dipende anche dalle modalità con cui sono realizzati i prodotti digitali oggetto di valutazione.

L'accessibilità digitale è un processo, il Widget aggiunge al tuo sito tutte le regolazioni di cui un utente può avere bisogno per navigare, comprendere ed interagire con i contenuti, ciononostante non è sufficiente un widget per potersi definire completamente accessibili e/o conformi alle normative. Che tu rappresenti un'azienda privata o una PA è necessario approfondire gli adempimenti a cui sei sottoposto con un nostro Consulente.

Il tuo sito web è accessibile?

SCOPRILO CON IL NOSTRO TEST GRATUITO

Vai al test di accessibilità
Scopri se il tuo sito è accessibile con il test gratuito di accessibilità

Google per l'accessibilità

  • ChromeVox è lo screen reader ufficiale di Google Os. A disposizione degli sviluppatori per testare le funzioni creen reader. ChromeVox
  • Accessibility Scanner Accessibility Scanner può aiutare gli sviluppatori di app Android a individuare opportunità di miglioramento delle loro app per gli utenti. Accessibility scanner per app
  • Action Blocks L'app Action Blocks ti consente di aggiungere azioni comuni alla schermata Home del tuo dispositivo Android. Action Blocks
  • Amplificatore Usa Amplificatore con cuffie Bluetooth o con cavo per filtrare, ottimizzare e amplificare i suoni nel tuo ambiente. Amplificatore
  • Amplificatore L'app per tastiera Gboard include funzionalità di digitazione a scorrimento, digitazione vocale, codice Morse e ricerca integrata. GBoard
  • Amplificatore L'app Lookout utilizza la visione artificiale per aiutare le persone non vedenti o ipovedenti a ricevere informazioni su ciò che le circonda. Lookout
  • Strumenti per l'accessibilità Gli Strumenti per l'accessibilità Android consentono di rendere più accessibili i tuo dispositivo smarthpne Android OS. Accessibilità Android
  • Trascrizione istantanea Trascrizione istantanea rileva voce e suoni e li visualizza sotto forma di testo sullo schermo del tuo smartphone. Trascrizione istantanea
  • Voice Access L'app Voice Access consente di controllare il tuo dispositivo mediante comandi vocali per aprire app, navigare, scrivere. Voice access
Logo del Chrome Web Store

Color Contrast per Google Chrome

AccessiWeb Color Contrast è disponibile su Chrome Web Store come estensione per Google Chrome. Grazie a questo tool, puoi verificare rapidamente il rapporto di contrasto tra due colori (testo e sfondo) direttamente su una pagina web, assicurandoti che soddisfi le linee guida WCAG 2.1 AA e AAA.

Apple per l'accessibilità

  • VoiceOver VoiceOver è lo screen reader che descrive ciò che è sullo schermo, anche in braille. VoiceOver
  • Magnifier Magnifier è una lente di ingrandimento digitale che ingrandisce, rileva e descrive gli oggetti circostanti. Magnifier
  • Spoken Content L'app Spoken Content legge ad alta voce qualsiasi testo presente sullo schermo, comprese lettere e parole mentre le digiti. Spoken Content
  • Settings e Text size Con Settings & Text size modifichi il display in base alle tue esigenze e applichi impostazioni app per app in iOS e iPadOS. Settings & Text size
  • Motion Con le opzioni Motion riduci le luci lampeggianti, metti in pausa le immagini in movimento, semplifichi il movimento sullo schermo e altro ancora Motion
  • Zoom Con Zoom puoi ingrandire o ridurre elementi specifici, puoi toccare due volte o aprire due dita per vedere un'immagine più da vicino o per espandere pagine web Zoom
  • Hover Text Hover Text + Hover Typing mostra una vista ravvicinata del testo selezionato mentre leggi o digiti Hover Text + Hover Typing
  • Audio Description L'app Audio Description descrive verbalmente ogni scena di un film o di un video Audio Description
Scopri il widget per l'accessibilità web

AccessiWeb

La nostra offerta di strumenti per l'accessibilità web è progettata per aiutare i proprietari di siti a rispettare queste importanti normative, garantendo che ogni utente possa avere un'esperienza web equa e accessibile.

Inizia la tua prova gratuita