Dichiarazione di Accessibilità

Analisi e supporto nella presentazione della dichiarazione di accessibilità

Supporto nella Dichiarazione di Accessibilità AgID
icona accessibilità
Logo AGID: Agenzia per l'Italia Digitale

AGID - AGENZIA PER L'ITALIA DIGITALE

L'AGID, Agenzia per l'Italia Digitale, in attuazione alla Direttiva Europea UE 2016/2102 o "WAD - Web Accessibility Directive", ha emanato le linee guida sull'accessibilità degli strumenti informativi, in vigore dal 10 gennaio 2020, che indirizzano soggetti privati e Pubblica Amministrazione all'erogazione di servizi digitali accessibili e inclusivi. Questi ultimi inoltre hanno l'obbligo di pubblicare la "Dichiarazione di Accessibilità" in cui attestare lo stato di conformità dei servizi.

AgID: Design servizi > Accessibilità

Che cos'è
la
Dichiarazione di accessibilità?

La dichiarazione di accessibilità AgID rappresenta un obbligo legale per i titolari delle applicazioni e dei siti web delle pubbliche amministrazioni italiane. A partire dal 28 giugno 2025, con l'entrata in vigore della European Accessibility Act, questo obbligo è esteso anche a tutte le PMI. La direttiva è stata introdotta per garantire che le persone con disabilità possano usufruire pienamente dei servizi digitali offerti dalle istituzioni pubbliche e private.

L'accessibilità digitale è cruciale per permettere a tutti i cittadini, indipendentemente dalle loro capacità, di accedere ai servizi online.
Questo principio è sancito dalla Direttiva Europea 2102 del 2016, che stabilisce standard chiari e uniformi per l'accessibilità dei contenuti web.

Come compilare la Dichiarazione di Accessibilità?

La Legge Stanca obbliga le Pubbliche Amministrazioni e le aziende private (ad eccezione delle micro-imprese) a redigere e aggiornare periodicamente la Dichiarazione di Accessibilità. Questo documento, che deve essere pubblicato sul sito web dell'ente o dell'azienda, descrive il grado di conformità ai requisiti di accessibilità.

Ogni Pubblica Amministrazione o azienda privata classificata tra le PMI deve rendere pubblica la Dichiarazione di Accessibilità sul proprio sito web. Questo documento deve essere facilmente reperibile, generalmente inserito nel footer del sito o nella sezione dedicata agli accessi mobili nello store delle app. L'AgID, l'Agenzia per l'Italia Digitale, è responsabile della verifica della conformità delle dichiarazioni di accessibilità..

Dichiarazione di Accessibilità

Compilazione della Dichiarazione di Accessibilità

  1. Valutazione dell'Accessibilità: Il primo passo è condurre una valutazione completa dell'accessibilità del sito web o dell'applicazione mobile. Questo processo segue obbligatoriamente le linee guida WCAG 2.1 AA (Web Content Accessibility Guidelines). La valutazione prende in esame 50 criteri delle WCAG 2.1 AA armonizzate con la norma UNI CEI EN 301549:2022.
     
  2. Conformità alle Linee Guida WCAG 2.1 AA: La dichiarazione deve specificare il livello di conformità alle WCAG, che può essere di livello A, AA, o AAA. Questo indica quanto il sito o l'app sia accessibile secondo gli standard internazionali.
     
  3. Descrizione delle parti non accessibili: Il documento deve includere una descrizione dettagliata delle sezioni del sito o dell'app che non sono accessibili. Inoltre, devono essere fornite spiegazioni sul perché questi contenuti non sono accessibili e quali alternative sono disponibili per gli utenti.
     
  4. Meccanismo di feedback: È essenziale fornire un meccanismo attraverso il quale gli utenti possono inviare feedback o segnalare problemi di accessibilità. La dichiarazione deve includere informazioni su come gli utenti possono contattare l'ente o l'azienda per richiedere servizi e informazioni accessibili.
     
  5. Aggiornamenti regolari: La Dichiarazione di Accessibilità deve essere aggiornata regolarmente per riflettere eventuali modifiche apportate al sito o all'applicazione e miglioramenti.

Chi è obbligato a redigere la Dichiarazione di Accessibilità?

Secondo l'Articolo 3-Quater della Legge Stanca, la Pubblica Amministrazione italiana e le aziende private con fatturato medio annuo superiore a 500 milioni di euro negli ultimi tre anni devono presentare obbligatoriamente una dichiarazione di accessibilità all'AgID entro il 23 settembre di ogni anno. Dal 28 giugno 2025 l'obbligo viene esteso a tutte le PMI. Questo documento descrive gli obiettivi e i risultati raggiunti riguardo l'accessibilità del sito web dell'ente o dell'azienda.

La Dichiarazione di Accessibilità ha lo scopo di garantire che i siti web rispettino gli standard di accessibilità, fornendo una panoramica chiara delle aree conformi e di quelle che necessitano miglioramenti. Questo documento è cruciale per assicurare la trasparenza e il rispetto delle normative vigenti, oltre a dimostrare l'impegno verso un accesso equo e inclusivo alle informazioni digitali.

AccessiWeb offre un servizio di consulenza nella compilazione della Dichiarazione di Accessibilità e ti consente di regolarizzare la tua posizione a un prezzo anch'esso accessibile. Il servizio è rivolto non solo alle aziende che attualmente hanno l’obbligo di legge, ma a tutte quelle realtà che vogliono integrare le persone con disabilità all'interno dei propri servizi digitali.

Ecco i soggetti obbligati:

  1. Pubbliche Amministrazioni: devono assicurare l'accessibilità dei servizi digitali ai cittadini
  2. PMI: dal 28 giugno 2025 l'obbligo è esteso a tutti gli operatori economici con almeno 10 dipendenti e/o 2 milioni di fatturato
  3. Enti Pubblici Economici e Aziende Private Concessionarie di Servizi Pubblici: devono includere l'accessibilità come requisito fondamentale.
  4. Enti di Assistenza e di Riabilitazione Pubblici: devono garantire l'accesso alle tecnologie assistive.
  5. Aziende di Trasporto e di Telecomunicazione a Prevalente Partecipazione di Capitale Pubblico: devono promuovere l'accesso universale alle informazioni.
  6. Aziende Municipalizzate Regionali e Appaltatrici di Servizi Informatici: devono estendere gli obblighi di accessibilità a tutti i livelli di servizio.
  7. Grandi aziende con un fatturato medio consolidato superiore a 500 milioni di euro: devono conformarsi alle norme di accessibilità per garantire un web inclusivo.

Dichiarazione di accessibilità

La Dichiarazione di Accessibilità è un documento fondamentale che attesta il livello di accessibilità di un sito web o di un'applicazione mobile rispetto agli standard internazionali WCAG. La legge Stanca impone alle aziende ed alle Pubbliche Amministrazioni di redigere e aggiornare periodicamente la Dichiarazione di accessibilità.

Il costo del servizio comprende il rilascio del Modello di Valutazione da conservare a cura del soggetto erogatore e della Dichiarazione di Accessibilità da esporre sul sito. Il costo è riferito ad una piattaforma digitale fino a 50 pagine. Tempi di erogazione circa 7 giorni.

Dichiarazione di accessibilità

Modello di valutazione e rilascio dichiarazione

450,00 € / anno

AGGIUNGI AL CARRELLO

Perché redigere la Dichiarazione di Accessibilità

La Dichiarazione di Accessibilità riveste un ruolo fondamentale nel garantire che tutti gli utenti, indipendentemente dalle loro abilità fisiche o cognitive, possano accedere alle informazioni e ai servizi offerti online. Questo documento rappresenta un impegno concreto verso l'inclusività digitale, assicurando che il web sia uno spazio accessibile e fruibile da tutti. La conformità alle normative è un altro aspetto cruciale: in molti paesi, tra cui l'Italia, esistono leggi che obbligano i siti pubblici e le applicazioni mobili a rispettare determinati standard di accessibilità. La Dichiarazione di Accessibilità diventa quindi uno strumento chiave per dimostrare il rispetto di queste normative, offrendo una garanzia di conformità legale che tutela sia l'ente che l'utente finale.

Questo documento è un punto di riferimento per gestori di siti e applicazioni, favorendo un miglioramento continuo. La Dichiarazione di Accessibilità permette di identificare e risolvere problematiche, garantendo l'evoluzione dei servizi digitali verso alti standard di accessibilità. Questo migliora l'esperienza utente e costruisce una reputazione positiva per l'ente, dimostrando un impegno verso l'inclusività.

Il nostro servizio di consulenza offre supporto specializzato per la redazione della Dichiarazione di Accessibilità. Forniamo un report euristico di usabilità del sito e la dichiarazione per compilare il form AgID, assicurando che il tuo sito rispetti gli standard WCAG e le normative vigenti.

Dichiarazione di Accessibilità